LA FILOSOFIA DEL SECONDO NOVECENTO: TRA ALBA E TORINO

Fascia di prezzo: da 40.00€ a 50.00€

COD: N/A Categoria: Tag:

Descrizione

Nella storia del pensiero ci sono eventi imprevedibili e inspiegabili. Tra questi, la compresenza, in taluni momenti della storia e in alcune aree geografiche, di un gruppo di menti geniali, in campo artistico o letterario, scientifico o filosofico. Pensiamo a Firenze al tempo del Magnifico, a Parigi durante l’Illuminismo, a Berlino nel secolo dell’Idealismo.

Anche il Piemonte ha vissuto una stagione del genere. Nella seconda metà del Novecento, sull’asse Alba-Torino, la ricerca filosofica e teologica ha vissuto una stagione straordinaria. Il Liceo classico “Govone”, il Seminario Vescovile di Alba e l’Università di Torino hanno beneficiato della ricerca e dell’insegnamento di un gruppo di filosofi-teologi di assoluta eccellenza.

Queste persone – diverse per scelte di vita e per impostazione filosofica – si conoscevano, si stimavano e sapevano dialogare tra di loro. In taluni casi erano legati anche da amicizia. Anche questo ha reso feconda la loro ricerca.

Il corso si propone di offrire una introduzione al loro pensiero. È aperto a tutti coloro che sono mossi da una seria curiosità intellettuale. Non è necessario uno studio filosofico previo. Dopo sintetici cenni biografici, verrà presentato il pensiero filosofico-teologico di:

  • Nicola Abbagnano
  • Natale Bussi
  • Pietro Chiodi
  • Luigi Pareyson
  • Piero Rossano
  • Gianni Vattimo

INFORMAZIONI PRATICHE

  • INIZIO CORSO: MARTEDI’ 21 OTTOBRE 2025
  • Durata: 6 lezioni una volta a settimana il martedì
  • Orario: il martedì dalle 21:00 alle 22:30
  • Luogo: Arci Bra, via Audisio 5
  • Docente: Battista Galvagno: “Ho conosciuto personalmente tutti questi pensatori e sono stato allievo di tre di loro

Informazioni aggiuntive

associato

Associato, Non Associato

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “LA FILOSOFIA DEL SECONDO NOVECENTO: TRA ALBA E TORINO”