Skip to main content

ACTELD

Activating our elderly

Anno 2024-2025
Erasmus+ educazione adulti – progetto realizzato in partenariato

OBIETTIVO GENERALE:

Migliorare il lavoro con le persone anziane che partecipano ad attività di assistenza e prevenzione del deterioramento cognitivo.

OBIETTIVI SPECIFICI

  1. Elaborare materiali adattati alle esigenze e caratteristiche delle persone anziane partecipanti.
  2. Facilitare il lavoro congiunto e l’inclusione di persone con disabilità e con deterioramento cognitivo lieve in gruppi eterogenei.
  3. Favorire la socializzazione ed evitare l’isolamento delle persone anziane che partecipano alle attività, con particolare attenzione a quelle che vivono sole in contesti rurali, attraverso la realizzazione di attività intergenerazionali e altre iniziative.
  4. Portare i servizi agli anziani nelle aree rurali, evitando spostamenti verso città più grandi, facilitando la partecipazione e contribuendo alla stabilizzazione della popolazione.
  5. Aumentare l’interesse per questo tipo di attività nelle varie entità e associazioni del contesto rurale.
  6. Condividere buone pratiche tramite osservazioni negli incontri transnazionali e riflessione congiunta.
  7. Creare reti di istituzioni simili a livello europeo per eventuali future collaborazioni nell’ambito del programma Erasmus.

I risultati che intendiamo raggiungere con questi obiettivi sono:

  1. Sviluppo congiunto di 3 materiali adattati che possano successivamente essere utilizzati da un ampio numero di professionisti e utenti.
  2. Partecipazione del massimo numero di persone nei vari gruppi, ottimizzando le risorse.
  3. Incremento e rafforzamento degli spazi di incontro per anziani e giovani nelle comunità rurali.
  4. Aumento e/o mantenimento del numero di persone che partecipano alle attività nelle loro stesse comunità, evitando lo spostamento verso altre località per ricevere un servizio.
  5. Aumento del numero di gruppi e località che offrono questo tipo di attività.
  6. Arricchimento reciproco grazie a esperienze condivise e scambio di modalità di lavoro tra i professionisti delle entità partner.
  7. Ampliamento dei contatti tra le entità europee.

In linea con le priorità selezionate, fare in modo che, con uno stesso materiale e in una stessa sessione, possano partecipare utenti con profili diversi (con disabilità, di età diverse, con lieve deterioramento cognitivo, ecc.) facilita la socializzazione, l’inclusione e la non discriminazione, soprattutto lavorando con gruppi ridotti in piccole comunità.

Riteniamo molto importante lavorare in queste comunità rurali, dove non sempre sono disponibili servizi o attività personalizzate, come può avvenire nelle città. Questo progetto promuove la partecipazione della popolazione rurale, fornendo supporto alla maggior parte della popolazione anziana indipendentemente dalla loro situazione o dal luogo di residenza.

Realizzare incontri e attività intergenerazionali utilizzando e condividendo i materiali adattati creati ci permette di potenziare un’altra delle linee strategiche del progetto.

Descrizione dei gruppi target del progetto – Il pubblico target di questo progetto è composto da:

  • I professionisti delle entità partner che conosceranno e lavoreranno congiuntamente per sviluppare gli adattamenti dei materiali durante l’esecuzione del progetto.
  • I professionisti di ogni territorio che implementeranno e testeranno i materiali creati.
  • Gli utenti anziani di ciascuno dei centri delle entità partner del progetto che parteciperanno ai gruppi pilota in cui verranno sperimentati i materiali.
  • I professionisti che in futuro potranno beneficiare del materiale elaborato e pubblicato al termine del progetto.
  • Gli utenti anziani assistiti da questi professionisti.
  • Le persone che vivono nelle località che offriranno queste attività, con una maggiore disponibilità di servizi nelle loro vicinanze.
  • Giovani e bambini che parteciperanno alle attività intergenerazionali, condividendo tempo e spazi con gli anziani.

Anno:  2024

Programma:  Erasmus+- cooperation partnership in adult education

Codice di Riferimento: N. 2024-1-ES01-KA210-ADU-000246116

Titolo: Acteld- Activando  A Nuestros Mayores

Partenariato:
OCIO Y VIDA SOMONTANO, S.C. (coordinatore)
España – Aragón – BARBASTRO
Associação AMU – Ações para um Mundo Unido
Portugal – Lisbona – Alenquer
Arci Bra Uni-tre aps
Italy – Cuneo – Bra